E’ di questi giorni la notizia che il noto portale di home sharing Airbnb ha ideato un piano per salvare i borghi italiani. Ecco i dettagli dell’ambizioso progetto.
Ho conosciuto Airbnb qualche anno fa e spesso l’ho scelto per le mie vacanze, questa volta invece te ne parlo per una proposta innovativa in campo turistico di cui è protagonista questo Attore che sta rivoluzionando il settore extra-alberghiero nel mondo.
20 borghi italiani, 3 protagonisti e tanta cultura da veicolare in Italia e nel resto del mondo: è questo l’iniziativa del portale americano, insieme al MIBACT (il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e all’Associazione dei comuni italiani (Anci) che hanno sviluppato un’idea (per noi di FBT, vincente) al fine di promuovere e veicolare il turismo italiano e straniero in quei piccoli paesi, a volte dimenticati dai viaggiatori.
I borghi selezionati che puoi vedere nella mappa sottostante (contrassegnati dall’icona gialla), scelti maggiormente da un turismo di nicchia, potranno così vedere la loro immagine promossa attraverso il sito web costruito appositamente e chiamato Italian Villages dove sarà presente per ognuno una scheda a loro dedicata.
In ogni sezione è presente la descrizione del luogo, l’indicazione delle attrattive turistiche principali e qualche pillola di storia; ovviamente essendo l’home sharing il core business di Airbnb, avrai subito anche una panoramica degli alloggi disponibili in quella determinata destinazione.
Questo fa subito pensare che chi, in uno di questi borghi, avesse una camera o un intero appartamento a disposizione, potrebbe cogliere al volo questa opportunità di guadagno inserendo subito la propria proposta, che automaticamente, verrà inserita in questa sezione “privilegiata”.
In particolare, per quanto riguarda le regioni d’origine del team di Fair Blog Travel, i borghi scelti sono stati:
- in Umbria -> Bevagna, la città delle Gaite
- in Campania -> Furore, perla meno nota della Costiera Amalfitana
- in Sardegna -> Bitti, nell’entroterra nuorese patria dei famosi Tenores
Sei pronto a diventare un esploratore di borghi italiani?
Foto dal sito ufficiale dell'iniziativa
Potrebbe interessarti anche...
Marina Foddis
Ultimi post di Marina Foddis (vedi tutti)
- Il lato oscuro sbarca in Umbria! Arriva Guerre Stellari Gubbio - 20 Febbraio 2019
- Sapori d’Ogliastra, dove provarli - 14 Febbraio 2019
- Black Friday 2018: viaggi e non solo! - 19 Novembre 2018
- 5 viaggi in treno da fare almeno una volta nella vita - 28 Ottobre 2018
- Sagrada Familia: magia di luci, colori e forme - 4 Ottobre 2018