Dal 6 marzo al 6 aprile torna la Giornata Nazionale delle Ferrovie, questa volta “NON” dimenticate. In questa nona edizione le giornate di iniziative saranno ben 30!
La Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.), nata a Milano nel 2006, organizza la IX Giornata Nazionale delle Ferrovie NON dimenticate.
Lo scopo dell’iniziativa è quella di far conoscere le reti ferroviarie meno note e di promuovere il turismo storico-ferroviario.
Quest’anno si è deciso di definire queste tratte “NON dimenticate”, poiché negli ultimi anni è aumentata l’attenzione alla valorizzazione delle ferrovie non più utilizzate (o marginali), grazie al rinnovarsi dell’appuntamento con questa giornata nazionale, oggi moltiplicata per 30. L’evento, infatti, va a coprire il periodo tra il 6 marzo e il 6 aprile.
In questo mese della mobilità dolce, in tutta Italia, sono numerose le iniziative in programma per celebrare il mezzo pubblico su rotaia; da nord a sud associazioni, fondazioni, club, ecc., ti aspettano per vivere una mattina, un pomeriggio o una giornata alla scoperta di antiche vie ferrate da percorrere a piedi, in bicicletta o in treno.
Ma non è finita qui!
Gli appuntamenti sono di tanti tipi, ecco, in particolare, quelli più importanti.
Viaggi in treno storico
Il fascino della locomotiva a vapore o di antiche linee ferroviarie in cui i treni non passano più, tornano a rivivere per le Giornate Nazionali delle Ferrovie non dimenticate.
Nel mese di marzo, sei sono le date da segnare in agenda per tornare indietro nel tempo a bordo di uno di questi treni lungo magnifiche tratte nel nord e nel sud della nostra penisola:
- Sulmona – Isernia – sulla “Transiberiana d’Italia”, la seconda ferrovia più alta d’Italia (dopo il Brennero) immersi nel paesaggio della Majella
- Verona – Peschiera – Mantova – sulle tracce della ex ferrovia Mantova-Peschiera con treno a vapore in partenza da Verona e arrivo a Peschiera del Garda. Da qui si prosegue in bici, o ancora in treno, verso Mantova
- Agrigento – Porto Empedocle – le storiche automotrici Fiat ALN668 ti accompagneranno nel Sito Unesco della Valle dei Templi
- Palermo – Agrigento – a bordo del treno storico da Palermo ad Agrigento per la 71° edizione della Sagra del Mandorlo in Fiore
- Cagliari – Carbonia – con il treno a vapore lungo la linea ferroviaria attraversata, in passato, dai treni delle Ferrovie Meridionali Sarde e oggi attrezzati per gli appassionati della “Mobilita’ Dolce”
- Milano – Varallo Sesia – il treno storico da Milano percorrerà l’antica ferrovia fino a Varallo Sesia.
Convegni
Giovedì 10 marzo nella Sala Alda Moro di Palazzo Montecitorio a Roma, si terrà il convegno “Sul binario giusto: esperienze e regole per promuovere la mobilità dolce nel paesaggio italiano”, durante il quale si approfondiranno i temi delle reti e delle esperienze per la mobilità dolce, delle regole e degli incentivi nella normativa per le ferrovie turistiche.
A Cosenza, invece, l’Associazione Ferrovie in Calabria ha curato il convegno dal titolo “Il Treno Verde della Sila”, un’occasione per parlare di turismo ferroviario e mobilità dolce all’interno del Parco della Sila.
La maratona ferroviaria
Dal 4 al 6 aprile, il Sud Italia sarà protagonista della quarta edizione della maratona ferroviaria.
Il percorso si snoderà per 950 km, attraversando 4 regioni, con partenza da Palermo e arrivo al Museo Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) dove il 7-8-9 aprile si terranno gli Stati Generali del Turismo Sostenibile del MIBACT.
L’obiettivo degli organizzatori è puntare sulla rete ferroviaria del Mezzogiorno i cui servizi presentano notoriamente delle criticità, ma è anche ricca di potenzialità turistiche non valorizzate.
Per conoscere nel dettaglio tutti gli appuntamenti, consulta il programma, suddiviso per regione, nel sito web dell’evento o cliccando sui pin nella mappa sottostante.
Buona avventura!
Potrebbe interessarti anche...
Marina Foddis
Ultimi post di Marina Foddis (vedi tutti)
- Il lato oscuro sbarca in Umbria! Arriva Guerre Stellari Gubbio - 20 Febbraio 2019
- Sapori d’Ogliastra, dove provarli - 14 Febbraio 2019
- Black Friday 2018: viaggi e non solo! - 19 Novembre 2018
- 5 viaggi in treno da fare almeno una volta nella vita - 28 Ottobre 2018
- Sagrada Familia: magia di luci, colori e forme - 4 Ottobre 2018